Il Museo, nella definizione dell’International Council of Museum, approvata dall’Assemblea di Praga del 2022, è un’istituzione permanente senza scopo di lucro e al servizio della società, che compie ricerche, colleziona, conserva, interpreta ed espone il patrimonio culturale, materiale e immateriale. Aperti al pubblico, accessibili e inclusivi, i musei promuovono la diversità e la sostenibilità. Operano e comunicano in modo etico e professionale e con la partecipazione delle comunità, offrendo esperienze diversificate per l’educazione, il piacere, la riflessione e la condivisione di conoscenze. I Sistemi museali territoriali sono organismi attraverso i quali i musei della nostra area documentano le differenti caratteristiche culturali del comprensorio e realizzano una o più efficiente gestione dei servizi. La missione del Sistema Territoriale dei Musei dei Monti Lepini consiste nella compiuta e integrata interpretazione del territorio fondata sulla ricerca scientifica, la salvaguardia, la valorizzazione e la divulgazione del patrimonio culturale locale, attraverso il coinvolgimento e il coordinamento di tutti i servizi culturali del territorio in un’ottica di valorizzazione comune. Il Sistema ha il compito di promuovere una o più articolata coscienza storiografica, archeologica, antropologica e naturalistica delle risorse e dei beni patrimoniali che la società locale ha prodotto nella sua storia millenaria. Siamo in una fase storica che ci impone una riflessione sul futuro delle reti dei Sistemi di servizi culturali (Musei, Biblioteche e Archivi storici), che collegano più servizi all’interno di un’area geografica circoscritta o relatica a un’area tematica comune.

Questi Sistemi, previsti dalla normativa regionale, hanno lo scopo di incentivare la cooperazione, incrementare l’offerta culturale e razionalizzare le risorse. In anni più recenti si è delineata una nuova tipologia, quella del “Sistema integrato di servizi culturali”, composto da servizi culturali di tipologia diversa nell’ambito di una determinata area, che sperimentano forme di collaborazione nella realizzazione delle iniziative. Queste forme coordinate di funzionamento e di gestione vanno incoraggiate in un’ottica di sempre maggiore collaborazione tra diversi Enti e di ampliamento della funzionalità dei servizi a favore dell’utenza. L’esigenza è di affrontare questo argomento da diverse angolazioni: il ruolo della cooperazione interistituzionale, la gestione delle risorse culturali, l’integrazione intersettoriale con l’obiettivo di garantire un reale impatto, anche in termini di sviluppo del territorio. Immaginare quale dovrà essere il ruolo dei Musei Civici nel prossimo futuro è compito dei diversi livelli di competenza istituzionale e nel contempo un’esigenza di adeguare questi servizi culturali alle nuove sollecitazioni che la contemporaneità ci impone. Questa guida breve vuole essere strumento utile a promuovere il nostro Sistema museale, tra i più antiche del Lazio, e i singoli musei che ad esso afferiscono e che sono i custo di un patrimonio dal grande interesse culturale che abbiamo il dovere di tutelare e valorizzare.

QUIRINO BRIGANTI
Presidente Compagnia dei Lepini

Bassiano
Museo delle Scritture Aldo Manuzio

MIXFOTOPAGINEMUSEI

Carpineto Romano
Museo Territoriale La Reggia dei Volsci

lareggiadeivolsci

Carpineto Romano
Cimeli di Leone XIII

700x300

Cori
Museo della città e del territorio

museodellacittaedelterritorio

Maenza
MIOD. Maenza, ieri, oggi e domani

miod-maenza-11

Norma
Museo Archeologico Virtuale

museoarcheologicovirtuale

Priverno
Museo Archeologico

museoarcheologicodipriverno

Priverno
Museo Medievale di Fossanova

museomedievaledifossanova

Priverno
Un Museo per la Matematica

panoramica1

Roccagorga
Etnomuseo dei Monti Lepini

EtnomuseodiRoccagorga

Roccasecca dei Volsci
Museo dell’olio e delle tradizioni popolari

roccasecca-dei-volsci-museo-dellolio-1

Segni
Museo Archeologico Comunale

MuseoArcheologicoSegni

Sezze
Museo Archeologico

copertina-museo-archeologico-sezze-700x300

Sermoneta
Museo dell’Abbazia Valvisciolo

Museo dell’Abbazia di Valvisciolo (Galleria Abate S. White) - 28 Maggio 2021 - Photo: Enrico de Divitiis / ©2021ENRICOdeDIVITIIS.it

Sermoneta
Museo Diocesano d’Arte Sacra 

museodiocesianosaladeibattenti

Sezze
Museo del Giocattolo Ludus

(chiuso temporaneamente)
 
museodelgiocattoloLudus

ARTICOLI

whatsapp-image-2020-11-05-at-16-46-31

Documenti di costituzione e regolamento del Sistema