MENUMENU
  • Home
  • CHI SIAMO
    • Società
    • Amministrazione Trasparente
    • Obiettivi
    • Attività
    • Pubblicazioni
    • Servizio Civile
    • Dicono di Noi - Stampa
    • Loghi
    • App iLepini
    • Video Gallery
    • Contatti
    • Privacy
  • COMUNI
    • Artena
    • Bassiano
    • Carpineto Romano
    • Cori
    • Gorga
    • Maenza
    • Montelanico
    • Norma
    • Priverno
    • Prossedi
    • Rocca Massima
    • Roccagorga
    • Roccasecca dei Volsci
    • Segni
    • Sermoneta
    • Sezze
    • Sonnino
  • UN TERRITORIO STRAORDINARIO
    • · Arte & Cultura ·
      • Sistema integrato Musei, Biblioteche e Archivi storici
      • Teatri
      • Sistema Museale Tematico Antropologico DEMOS
      • Patrimonio storico artistico
      • Saggi
      • Itinerari Tematici
      • Focus Arte nei Monti Lepini
      • Cataloghi digitali
      • Girolamo Siciolante
      • Briganti e Brigantesse
      • La Donna Lepina
    • · Natura & Biodiversità ·
      • Introduzione
      • Storia Geologica
      • Il Carsismo
      • Flora e Vegetazione
      • La Fauna
      • Convegno annuale "Biodiversità dei Monti Lepini"
      • Cammini
      • Trekking
    • · Tradizione & Folklore ·
      • Sagre
      • Tradizioni
      • Le ricette degli antichi mestieri
      • · Ristorazione & Ricettività ·
    • · Le meraviglie ·
      • Giardini di Ninfa e Parco Naturale di Pantanello
      • Aree Archeologiche
      • I Monumenti Naturali
  • LEPINI IN TAVOLA
    • I Vini DOC e i Vini IGT
    • Il Pane
    • L'Olio E Le Olive
    • Il Formaggio
    • Il Carciofo
    • Il Tartufo
    • Mozzarella di bufala e la carne bufalina
    • I Salumi
    • La Carne Ovicaprina
    • Le Castagne e i Marroni
    • La Frutta
    • I dolci
    • Le minestre e le zuppe
  • EVENTI
    • Calendario
      • Il Maggio dei Libri: Generazione 22
      • Mia Nonna lo fa Meglio!
      • Le Location Cinematografiche dei Monti Lepini
      • Comunità Slow Food dei Monti Lepini
    • · Progetti ·
      • Convivium Monti Lepini: La Cultura fa Sistema
      • Civiltà Lepine
      • Città Lepine
      • Genti Lepine
      • Radure: Spazi culturali lungo la Via Francigena del Sud
    • · Presentazione libri ·
      • Guida turistica: "Lepini, Circeo e Isola Zannone"
      • La guida turistica dei Monti Lepini
      • L'Atlante della biodiversità floristica dei Monti Lepini
    • · Articoli ·
  • ARCHIVIO
    • 2021
    • 2020
    • 2019
    • 2018
    • 2017
    • 2016
    • 2015
copertinaeventofacebookbiod2021

Convegno Biodiversità dei Monti Lepini
Videoconferenza
14 Novembre 2020, ore 9:00

biodiversita2020sponsorfb

Convegno Biodiversità dei Monti Lepini
Fossanova, Auditorium Ex Infermeria dei Conversi
Sabato 25 gennaio 2020, ore 9:00

biodiversita-news-2019-500x281

Convegno Biodiversità dei Monti Lepini
Cori, Teatro Comunale “Luigi Pistilli”
12 Gennaio 2019

biodiversita-500x281

Convegno Biodiversità dei Monti Lepini
Roccagorga, Teatro Comunale
16 
Dicembre 2017.

biodiversita-dei-monti-lepini-2016-500z281

Convegno Biodiversità dei Monti Lepini
Segni, Sala Pio XI  (Cattedrale S. Maria Assunta)
10 Dicembre 2016.

news-biodiversita-2015-500x281

Convegno Biodiversità dei Monti Lepini
Maenza, Castello Baronale
12 
Dicembre 2015

  • News
Orme dinosauri Monti Lepini

La più grande scoperta paleontologica del Centro Italia: le orme di dinosauro di Sezze

parco-geopaleontologico-monti-lepini

Un’idea ambiziosa: la creazione del Parco Geopaleontologico dei Monti Lepini

Biodiversità sui Monti Lepini

Articolo di Giovanni Zicarelli pubblicato sulla rivista Ecclesia in Cammino.

senza-titolo-2

Vuoi contribuire alle attività sul campo e allo studio della natura dei Monti Lepini? Hai osservazioni su mammiferi o uccelli, insetti, anfibi o rettili?

Compagnia dei Lepini · © Copyright "Compagnia dei Lepini" · All rights reserved. Privacy PolicyCookie Policy