

PROGRAMMA
22 GENNAIO: Presentazione dell’iniziativa Antonio Scarsella-Aangelo Cioeta Lettura: Pavel Friedman-Primo Levi
24 GENNAIO: La mia solitaria fierezza, di Mario Leone Altiero Spinelli confinato a Ventotene
27 GENNAIO: La Giornata della Memoria Letture: G. Bellak e G. Melodia- Joyce Lussu
29e 30 GENNAIO: Il bombardamento del 1944 a Cori Video Conferenza piattaforma FB – dalle ore 18:00
31 GENNAIO- 7 FEBBRAIO: Bande Partigiane nei Monti Lepini, di Michelangelo Leva ( i Gruppi di: Bassiano- Valvisciolo- Norma- Sermoneta)
5 FEBBRAIO: ore 18:00 Vidio Conferenza Antonio Gramsci, il periodo della prigionia a Formia
11 FEBBRAIO: Presentazione del libro di Aleandro Paritanti ” Santo Racimo- ina storia di eroica devozione”
15 FEBBRAIO: Presentazione in Video Conferenza del libro ”senza perdere la dignità ”di Elisa Guida

SENTIERI DI PAROLE
Escursioni culturali nei boschi dei Monti Lepini.
Domenica 15 Novembre si terrà, a Maenza, in diretta online su UMPLI LAZIO: ” da castello a castello”,dalle ore 10.00, un reportage storico e archeologico sul castello di Monte Acuto.
SENTIERI DI PAROLE
Escursioni culturali nei boschi dei Monti Lepini
Domenica 29 Novembre si terrà, a Roccagorga, parole , natura e arte nel bosco dei Sant’Erasmo.

SENTIERI DI PAROLE
Escursioni culturali nei boschi dei Monti Lepini
Domenica 13 Dicembre si terrà, a Bassiano, il santuario di Crocefisso e Selva Oscura.

SENTIERI DI PAROLE
Escursioni culturali nei boschi dei Monti Lepini
Domenica 10 Gennaio 2021 si terrà, a Sermoneta, la bellezza del paesaggio sulla antica Frangigena tra Sermoneta e Bassiano.
SENTIERI DI PAROLE
Escursioni culturali nei boschi dei Monti Lepini
Domenica 24 Gennaio 2021 si terrà, a Norma,storie in cammino sull’antica via delle “svolte”.
Passegggiate naturalistiche ed online in compagnia di studiosi, poeti,artisti e scrittori nei boschi e sulle antiche strade e nei luoghi storici dei Monti Lepini. Letture, esposizioni e declamazioni nel pieno rispetto della normativa e del distanziamento con ripresa degli eventi online. Dettagli organizzativi nelle singole locandine.
Organizzazione: Pro Loco e Ass.ne Arte – Maenza , Metropoli Roccagorga, Archeoclub Sermoneta, Agave Norma, Pro Loco Bassiano, Solidarietà e sviluppo Sermoneta.




PROGRAMMA
22 GENNAIO: Presentazione dell’iniziativa Antonio Scarsella-Aangelo Cioeta Lettura: Pavel Friedman-Primo Levi
24 GENNAIO: La mia solitaria fierezza, di Mario Leone Altiero Spinelli confinato a Ventotene
27 GENNAIO: La Giornata della Memoria Letture: G. Bellak e G. Melodia- Joyce Lussu
29e 30 GENNAIO: Il bombardamento del 1944 a Cori Video Conferenza piattaforma FB – dalle ore 18:00
31 GENNAIO- 7 FEBBRAIO: Bande Partigiane nei Monti Lepini, di Michelangelo Leva ( i Gruppi di: Bassiano- Valvisciolo- Norma- Sermoneta)
5 FEBBRAIO: ore 18:00 Vidio Conferenza Antonio Gramsci, il periodo della prigionia a Formia
11 FEBBRAIO: Presentazione del libro di Aleandro Paritanti ” Santo Racimo- ina storia di eroica devozione”
15 FEBBRAIO: Presentazione in Video Conferenza del libro ”senza perdere la dignità ”di Elisa Guida


PROGRAMMA
22 GENNAIO: Presentazione dell’iniziativa Antonio Scarsella-Aangelo Cioeta Lettura: Pavel Friedman-Primo Levi
24 GENNAIO: La mia solitaria fierezza, di Mario Leone Altiero Spinelli confinato a Ventotene
27 GENNAIO: La Giornata della Memoria Letture: G. Bellak e G. Melodia- Joyce Lussu
29e 30 GENNAIO: Il bombardamento del 1944 a Cori Video Conferenza piattaforma FB – dalle ore 18:00
31 GENNAIO- 7 FEBBRAIO: Bande Partigiane nei Monti Lepini, di Michelangelo Leva ( i Gruppi di: Bassiano- Valvisciolo- Norma- Sermoneta)
5 FEBBRAIO: ore 18:00 Vidio Conferenza Antonio Gramsci, il periodo della prigionia a Formia
11 FEBBRAIO: Presentazione del libro di Aleandro Paritanti ” Santo Racimo- ina storia di eroica devozione”
15 FEBBRAIO: Presentazione in Video Conferenza del libro ”senza perdere la dignità ”di Elisa Guida


PROGRAMMA
22 GENNAIO: Presentazione dell’iniziativa Antonio Scarsella-Aangelo Cioeta Lettura: Pavel Friedman-Primo Levi
24 GENNAIO: La mia solitaria fierezza, di Mario Leone Altiero Spinelli confinato a Ventotene
27 GENNAIO: La Giornata della Memoria Letture: G. Bellak e G. Melodia- Joyce Lussu
29e 30 GENNAIO: Il bombardamento del 1944 a Cori Video Conferenza piattaforma FB – dalle ore 18:00
31 GENNAIO- 7 FEBBRAIO: Bande Partigiane nei Monti Lepini, di Michelangelo Leva ( i Gruppi di: Bassiano- Valvisciolo- Norma- Sermoneta)
5 FEBBRAIO: ore 18:00 Vidio Conferenza Antonio Gramsci, il periodo della prigionia a Formia
11 FEBBRAIO: Presentazione del libro di Aleandro Paritanti ” Santo Racimo- ina storia di eroica devozione”
15 FEBBRAIO: Presentazione in Video Conferenza del libro ”senza perdere la dignità ”di Elisa Guida


Sabato 30 e Domenica 31 Gennaio 2021
Il convegno si terrà da remoto e per sessioni; gli interessati devono chiedere il link di accesso per e-mail a: presidente.isalm@gmail.com; isalm@isalm.it
PROGRAMMA:
Prima sessione, sabato 30 Gennaio 2021,ore 10.00:
Saluti dalle autorità
Presentazione del volume:Ricerche sulla cultura popolare del Lazio meridionale. IV
Introduzione al convegno
Proiezione del video: Gli oggetti della festa nella collezione di Antonio Imperia
Massimo Belli, Gli zampognari alla processione della Madonna di Canneto
Giovanni Bonomo, La messa alle tre di notte del 9 Dicembre a Villa
Tommaso Cecilia,La festa di s.Magno ad Anagni tra Unificazione e Prima Guerra Mondiale
Giuliano Fabi, Le feste dell’anno e santi protettoti a Giuliano di Roma.
Seconda sessione, sabato 30 Gennaio 2021, ore 15:00:
Stanislao Fioramonti, La processione delle corone a Valmontone
Cristina Giacomi, La sfera di ieri, una collettività tramandata o dimenticata?
Gioacchino Giammaria, Le consetudini della chiesa di S. Pietro Ap. di Patrica XI: la grande festa estiva
Luigi Giulia, I colori dell’Immacolata a Sora
Costantino Jadecola, Il togli togli aquinate
Ugo Iannazzi, La notte di San Giovanni un’antica festa notturna di fine Ottocento ad Arpino nei versi del poeta dialettale Giuseppe Zumpetta
Angela Pacchiarotti, Jo rotunno
Terza sessione , domenica 31 Gennaio, ore 10.00:
Eleuteria Patriarca, Usanze contadine arcesi legate alla ricorrenza di S. Giovanni Battista
Nino Piras, Continuità e innovazione nel calendario delle festività acutine tra XVI e XIX secolo: San Nicola, La Panarda dell’Assunta e S. Maurizio
Alessandro Portelli, Una giornata a Vallepietra
Floriana Sacchetti, “Cumpare di ju mattùccio” nel giorno della festa di S. Giovanni Battista a Vallecorsa
Lorenzo Spaziani, La festa dell’uva a Sgurgola
Marcello Stirpe, Il calendario delle feste religiose a Veroli nella seconda metà del Settecento
Erasmo Tegli, L’alluminaria
Vincenzo Tranelli, Feste, festini e maletiomp!
Sabato 30 Gennaio a partire dalle ore 10,00 ci sarà un cambio programma, Angela Pacchiarotti relazionerà al posto di Tommaso Cecilia con JO ROTUNNO.
“Il convegno sulle tradizioni popolari del Lazio meridionale, che quest’anno sarebbe caduto giusto giusto il giorno in cui si festeggia s. Antonio abate, si terrà in video conferenza nei giorni 30 e 31 gennaio p.v. E’ organizzato per sessioni che si terranno rispettivamente sabato 30 mattina, sabato 30 pomeriggio e domenica 31 mattina. E’ possibile ascoltare le relazioni e sul manifesto ci sono le indicazioni per chiedere il link d’accesso alla video conferenza” di Gioacchino Giammaria


PROGRAMMA
22 GENNAIO: Presentazione dell’iniziativa Antonio Scarsella-Aangelo Cioeta Lettura: Pavel Friedman-Primo Levi
24 GENNAIO: La mia solitaria fierezza, di Mario Leone Altiero Spinelli confinato a Ventotene
27 GENNAIO: La Giornata della Memoria Letture: G. Bellak e G. Melodia- Joyce Lussu
29e 30 GENNAIO: Il bombardamento del 1944 a Cori Video Conferenza piattaforma FB – dalle ore 18:00
31 GENNAIO- 7 FEBBRAIO: Bande Partigiane nei Monti Lepini, di Michelangelo Leva ( i Gruppi di: Bassiano- Valvisciolo- Norma- Sermoneta)
5 FEBBRAIO: ore 18:00 Vidio Conferenza Antonio Gramsci, il periodo della prigionia a Formia
11 FEBBRAIO: Presentazione del libro di Aleandro Paritanti ” Santo Racimo- ina storia di eroica devozione”
15 FEBBRAIO: Presentazione in Video Conferenza del libro ”senza perdere la dignità ”di Elisa Guida


Sabato 30 e Domenica 31 Gennaio 2021
Il convegno si terrà da remoto e per sessioni; gli interessati devono chiedere il link di accesso per e-mail a: presidente.isalm@gmail.com; isalm@isalm.it
PROGRAMMA:
Prima sessione, sabato 30 Gennaio 2021,ore 10.00:
Saluti dalle autorità
Presentazione del volume:Ricerche sulla cultura popolare del Lazio meridionale. IV
Introduzione al convegno
Proiezione del video: Gli oggetti della festa nella collezione di Antonio Imperia
Massimo Belli, Gli zampognari alla processione della Madonna di Canneto
Giovanni Bonomo, La messa alle tre di notte del 9 Dicembre a Villa
Tommaso Cecilia,La festa di s.Magno ad Anagni tra Unificazione e Prima Guerra Mondiale
Giuliano Fabi, Le feste dell’anno e santi protettoti a Giuliano di Roma.
Seconda sessione, sabato 30 Gennaio 2021, ore 15:00:
Stanislao Fioramonti, La processione delle corone a Valmontone
Cristina Giacomi, La sfera di ieri, una collettività tramandata o dimenticata?
Gioacchino Giammaria, Le consetudini della chiesa di S. Pietro Ap. di Patrica XI: la grande festa estiva
Luigi Giulia, I colori dell’Immacolata a Sora
Costantino Jadecola, Il togli togli aquinate
Ugo Iannazzi, La notte di San Giovanni un’antica festa notturna di fine Ottocento ad Arpino nei versi del poeta dialettale Giuseppe Zumpetta
Angela Pacchiarotti, Jo rotunno
Terza sessione , domenica 31 Gennaio, ore 10.00:
Eleuteria Patriarca, Usanze contadine arcesi legate alla ricorrenza di S. Giovanni Battista
Nino Piras, Continuità e innovazione nel calendario delle festività acutine tra XVI e XIX secolo: San Nicola, La Panarda dell’Assunta e S. Maurizio
Alessandro Portelli, Una giornata a Vallepietra
Floriana Sacchetti, “Cumpare di ju mattùccio” nel giorno della festa di S. Giovanni Battista a Vallecorsa
Lorenzo Spaziani, La festa dell’uva a Sgurgola
Marcello Stirpe, Il calendario delle feste religiose a Veroli nella seconda metà del Settecento
Erasmo Tegli, L’alluminaria
Vincenzo Tranelli, Feste, festini e maletiomp!
Sabato 30 Gennaio a partire dalle ore 10,00 ci sarà un cambio programma, Angela Pacchiarotti relazionerà al posto di Tommaso Cecilia con JO ROTUNNO.
“Il convegno sulle tradizioni popolari del Lazio meridionale, che quest’anno sarebbe caduto giusto giusto il giorno in cui si festeggia s. Antonio abate, si terrà in video conferenza nei giorni 30 e 31 gennaio p.v. E’ organizzato per sessioni che si terranno rispettivamente sabato 30 mattina, sabato 30 pomeriggio e domenica 31 mattina. E’ possibile ascoltare le relazioni e sul manifesto ci sono le indicazioni per chiedere il link d’accesso alla video conferenza” di Gioacchino Giammaria


PROGRAMMA
22 GENNAIO: Presentazione dell’iniziativa Antonio Scarsella-Aangelo Cioeta Lettura: Pavel Friedman-Primo Levi
24 GENNAIO: La mia solitaria fierezza, di Mario Leone Altiero Spinelli confinato a Ventotene
27 GENNAIO: La Giornata della Memoria Letture: G. Bellak e G. Melodia- Joyce Lussu
29e 30 GENNAIO: Il bombardamento del 1944 a Cori Video Conferenza piattaforma FB – dalle ore 18:00
31 GENNAIO- 7 FEBBRAIO: Bande Partigiane nei Monti Lepini, di Michelangelo Leva ( i Gruppi di: Bassiano- Valvisciolo- Norma- Sermoneta)
5 FEBBRAIO: ore 18:00 Vidio Conferenza Antonio Gramsci, il periodo della prigionia a Formia
11 FEBBRAIO: Presentazione del libro di Aleandro Paritanti ” Santo Racimo- ina storia di eroica devozione”
15 FEBBRAIO: Presentazione in Video Conferenza del libro ”senza perdere la dignità ”di Elisa Guida