
Arrivo di San Tommaso e saluto della nipote Francesca
Saluti del sindaco e dell’assessore alla cultura
Intervento di Suor Maria Aracoeli Beroch Servidoras su “Il silenzio di Tommaso”
Si concluderà con l’omaggio del Sindaco a Suor Maria Aracoeli Beroch con la consegna di una medaglia su San Tommaso per “la testimonianza e l’impegno nella diffusione del pensiero tomistico”
Con la partecipazione di Anna d’Alessio, Piera Laportella, Nino Cardone, Gianfranco Lagnocco, Luca Morazzano e Andrea Pasquali
Le narrazioni tratte dal libro “Il Castello di Maenza e San Tommaso d’Aquino” di Alessandro Pucci Biblioteca Euristo
l’evento potrà essere seguito in diretta sulla pagina Facebook Casa della Cultura – Biblioteca Comunale “Anita Zomparelli” Maenza

8 Marzo 2021 “ODIO ET AMO”: Sulpicia e Clodia a Norba.
Facciamo rivivere tra le rovine di Norba in occasione dell’8 Marzo due donne contemporanee alla Colonia Latina: una poetessa (Sulpicia) e la donna che ispirò le poesie di Catullo (Clodia).
Racconto, poesie e musica dedicati alle donne e alla loro millenaria lotta per l’emancipazione e i diritti.
Interverranno: Sara Coriddi, Alessandra Corvi, Elisa Guarnacci, Anna Sangiorgi, Sonia Testa, Cecilia Iacomini.
Il video verrà pubblicato su pagine FB delle Ass.ni ed Enti organizzatori e YouTube.

Maenza, 8 Marzo 2021: dalla rassegna “Tre donne tre piazzette…..tante storie da raccontare”
tre protagoniste del libro Jeph Anelli “Basta, mi fai male!” faranno parlare di sé nel centro storico di Maenza.
Interpreti:
Rossella Cacciotti
Lucia Fusco
Morena Virgini
Introduzione:
Gianfranco Iagnocco
Il video sarà pubblicato sulle pagine FB delle Ass.ni ed Enti organizzatori e su YouTube a partire dall’8 Marzo prossimo e per la settimana successiva.

Sermoneta shopping center: Lunedì 8 Marzo 2021 dalle ore 17:30 presso la Libreria Punto Einaudi “l’arte al femminile” presentazione di opere realizzate da donne e lettura di poesie di Alda Merini.
Artiste:
Fatima Briganti
Olivera Jonovic
Flora Rucco
Il video verrà pubblicato su YouTube e pagine Facebook delle Ass.ni ed Enti organizzatori.








VISITE GUIDATE
a cura dell’associaizone culturale Arcadia
ALLA MOSTRA
Antichità di Cora Descritte ed incise da Giovambat. Piranesi
Esposizione dei rami originali
17 ottobre 2020 – 10 gennaio 2021
Museo della Città e del Territorio di Cori
Complesso Monumentale di S. Oliva
Venerdì ore 16:00 – 17:00, Sabato e Domenica ore 10:00 – 11:00 – 16:00
gli altri giorni, su prenotazione per gruppi di oltre 10 persone
Aperture serali ore 21:00
24 ottobre / 28 novembre / 19 dicembre

13 Dicembre

Dal Complesso Monumentale di Sant’Oliva di Cori, il concerto conclusivo del Festival Pontino 2020 del Campus Internazionale di Musica.
Michele Marco Rossi ed il suo violoncello ci condurranno in un viaggio in musica dal medioevo alla musica contemporanea, pensato appositamente per il 300° anniversario della nascita di Giovambattista Piranesi.
La performance sarà l’occasione per ammirare, in diretta, un assaggio dell’esposizione dei rami originali delle Antichità di Cora.
-Diretta Streaming sul canale youtube https://www.youtube.com/channel/UC67U2e0ehIk4dnBUSfg7FMg
-Pagina Facebook
https://www.facebook.com/www.campusmusica.it
13 DICEMBRE
Domenica 13 dicembre 2020 – ore 17:00
INFORMAZIONI
–Prenotazioni Mostre e Percorsi Urbani
Tel. 3386001235 – 3319026323
Mail arcadia@museodicori.it
– Prenotazioni Conferenze e Concerti
Whatsapp 3357413243 – Mail eventi@comune.cori.lt.it
– Prenotazioni Visite Guidate
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSeN4jG-BZr52X5Na6rfhPnwI5fDuotbZjeUE29AufS5WsPNlg/viewform
Per tenersi aggiornati
www.comune.cori.lt
www.facebook.com/giovambattistapiranesicori
vengono adottate le misure per il contrasto alla pandemia da COVID-19
ARTICOLI STAMPA








VISITE GUIDATE
a cura dell’associaizone culturale Arcadia
ALLA MOSTRA
Antichità di Cora Descritte ed incise da Giovambat. Piranesi
Esposizione dei rami originali
17 ottobre 2020 – 10 gennaio 2021
Museo della Città e del Territorio di Cori
Complesso Monumentale di S. Oliva
Venerdì ore 16:00 – 17:00, Sabato e Domenica ore 10:00 – 11:00 – 16:00
gli altri giorni, su prenotazione per gruppi di oltre 10 persone
Aperture serali ore 21:00
24 ottobre / 28 novembre / 19 dicembre

13 Dicembre

Dal Complesso Monumentale di Sant’Oliva di Cori, il concerto conclusivo del Festival Pontino 2020 del Campus Internazionale di Musica.
Michele Marco Rossi ed il suo violoncello ci condurranno in un viaggio in musica dal medioevo alla musica contemporanea, pensato appositamente per il 300° anniversario della nascita di Giovambattista Piranesi.
La performance sarà l’occasione per ammirare, in diretta, un assaggio dell’esposizione dei rami originali delle Antichità di Cora.
-Diretta Streaming sul canale youtube https://www.youtube.com/channel/UC67U2e0ehIk4dnBUSfg7FMg
-Pagina Facebook
https://www.facebook.com/www.campusmusica.it
13 DICEMBRE
Domenica 13 dicembre 2020 – ore 17:00
INFORMAZIONI
–Prenotazioni Mostre e Percorsi Urbani
Tel. 3386001235 – 3319026323
Mail arcadia@museodicori.it
– Prenotazioni Conferenze e Concerti
Whatsapp 3357413243 – Mail eventi@comune.cori.lt.it
– Prenotazioni Visite Guidate
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSeN4jG-BZr52X5Na6rfhPnwI5fDuotbZjeUE29AufS5WsPNlg/viewform
Per tenersi aggiornati
www.comune.cori.lt
www.facebook.com/giovambattistapiranesicori
vengono adottate le misure per il contrasto alla pandemia da COVID-19
ARTICOLI STAMPA








VISITE GUIDATE
a cura dell’associaizone culturale Arcadia
ALLA MOSTRA
Antichità di Cora Descritte ed incise da Giovambat. Piranesi
Esposizione dei rami originali
17 ottobre 2020 – 10 gennaio 2021
Museo della Città e del Territorio di Cori
Complesso Monumentale di S. Oliva
Venerdì ore 16:00 – 17:00, Sabato e Domenica ore 10:00 – 11:00 – 16:00
gli altri giorni, su prenotazione per gruppi di oltre 10 persone
Aperture serali ore 21:00
24 ottobre / 28 novembre / 19 dicembre

13 Dicembre

Dal Complesso Monumentale di Sant’Oliva di Cori, il concerto conclusivo del Festival Pontino 2020 del Campus Internazionale di Musica.
Michele Marco Rossi ed il suo violoncello ci condurranno in un viaggio in musica dal medioevo alla musica contemporanea, pensato appositamente per il 300° anniversario della nascita di Giovambattista Piranesi.
La performance sarà l’occasione per ammirare, in diretta, un assaggio dell’esposizione dei rami originali delle Antichità di Cora.
-Diretta Streaming sul canale youtube https://www.youtube.com/channel/UC67U2e0ehIk4dnBUSfg7FMg
-Pagina Facebook
https://www.facebook.com/www.campusmusica.it
13 DICEMBRE
Domenica 13 dicembre 2020 – ore 17:00
INFORMAZIONI
–Prenotazioni Mostre e Percorsi Urbani
Tel. 3386001235 – 3319026323
Mail arcadia@museodicori.it
– Prenotazioni Conferenze e Concerti
Whatsapp 3357413243 – Mail eventi@comune.cori.lt.it
– Prenotazioni Visite Guidate
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSeN4jG-BZr52X5Na6rfhPnwI5fDuotbZjeUE29AufS5WsPNlg/viewform
Per tenersi aggiornati
www.comune.cori.lt
www.facebook.com/giovambattistapiranesicori
vengono adottate le misure per il contrasto alla pandemia da COVID-19
ARTICOLI STAMPA








VISITE GUIDATE
a cura dell’associaizone culturale Arcadia
ALLA MOSTRA
Antichità di Cora Descritte ed incise da Giovambat. Piranesi
Esposizione dei rami originali
17 ottobre 2020 – 10 gennaio 2021
Museo della Città e del Territorio di Cori
Complesso Monumentale di S. Oliva
Venerdì ore 16:00 – 17:00, Sabato e Domenica ore 10:00 – 11:00 – 16:00
gli altri giorni, su prenotazione per gruppi di oltre 10 persone
Aperture serali ore 21:00
24 ottobre / 28 novembre / 19 dicembre

13 Dicembre

Dal Complesso Monumentale di Sant’Oliva di Cori, il concerto conclusivo del Festival Pontino 2020 del Campus Internazionale di Musica.
Michele Marco Rossi ed il suo violoncello ci condurranno in un viaggio in musica dal medioevo alla musica contemporanea, pensato appositamente per il 300° anniversario della nascita di Giovambattista Piranesi.
La performance sarà l’occasione per ammirare, in diretta, un assaggio dell’esposizione dei rami originali delle Antichità di Cora.
-Diretta Streaming sul canale youtube https://www.youtube.com/channel/UC67U2e0ehIk4dnBUSfg7FMg
-Pagina Facebook
https://www.facebook.com/www.campusmusica.it
13 DICEMBRE
Domenica 13 dicembre 2020 – ore 17:00
INFORMAZIONI
–Prenotazioni Mostre e Percorsi Urbani
Tel. 3386001235 – 3319026323
Mail arcadia@museodicori.it
– Prenotazioni Conferenze e Concerti
Whatsapp 3357413243 – Mail eventi@comune.cori.lt.it
– Prenotazioni Visite Guidate
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSeN4jG-BZr52X5Na6rfhPnwI5fDuotbZjeUE29AufS5WsPNlg/viewform
Per tenersi aggiornati
www.comune.cori.lt
www.facebook.com/giovambattistapiranesicori
vengono adottate le misure per il contrasto alla pandemia da COVID-19