
25 Aprile Festa della Liberazione d’Italia
25 Aprile. Una data che è parte essenziale della nostra storia: è anche per questo che oggi possiamo sentirci liberi. Una certa Resistenza non è mai finita.
(Enzo Biagi)
La Liberazione dei centri lepini
Il 28 Maggio 1944 vengono liberati i centri lepini di:
Cori – Norma – Sermoneta – Bassiano – Sezze – Prossedi
Il 29 Maggio 1944 vengono liberati i centri lepini di:
Roccagorga e Maenza
Il 30 Maggio 1944 vengono liberati i centri lepini di:
Carpineto Romano e Rocca Massima
Il 1 Giugno 1944 vengono liberati i centri lepini di:
Montelanico e Gorga
Con Artena, Segni e altri paesi limitrofi, il 2 giugno 1944, avviene la completa liberazione del territorio dei Monti Lepini.
25 aprile 1945, le prime pagine dei giornali nel giorno della Liberazione
E quasi per tendere la mano a chi ci segue, proponiamo una poesia piena di innocenza di una ragazza della Scuola Media Statale di Roccagorga che, in occasione di un concorso indetto dalla loro insegnante per commemorare la Festa della Liberazione, ha scritto i seguenti versi alla “Libertà”:

I Comuni dei Monti Lepini ricordano il 25 Aprile, giorno dell’Anniversario della Liberazione d’Italia.



0 Comment