Blog Single Post

copertina-700x300

Svicolando

Al via la terza edizione di “Svicolando – Suoni, sapori e suggestioni, di ieri e di oggi, a Priverno Città d’arte”

26 – 27 – 28 luglio 2018

Per il terzo anno consecutivo il centro storico di Priverno torna ad animarsi con “Svicolando – Suoni, sapori e suggestioni, di ieri e di oggi, a Priverno Città d’arte”, nata dall’idea degli amministratori di voler sollecitare e rivitalizzare quel rapporto tra i cittadini e il centro storico, logoratosi nel vivere quotidiano della modernità e della lontananza.  I vicoli, le piazze, i palazzi e le cantine riacquistano la funzione persa in un clima partecipato nel quale ognuno gioca il ruolo di una rinnovata cittadinanza attiva costruita intorno alla cura e alla valorizzazione dei luoghi e all’accoglienza delle persone.

svincolando

La manifestazione è organizzata dal Comune di Priverno nelle giornate del 26 27 e 28 luglio in collaborazione con l’A.T.C.L. Associazione Teatrale fra i Comuni del Lazio nell’ambito di Invasioni Creative e altre Associazioni locali tra cui la Pro Loco locale. Seguendo il filo conduttore dello sviluppo storico della Città d’Arte, Priverno si trasforma in un set di altri tempi, dove la forza della memoria e della tradizione avvolge i residenti e i visitatori in un caleidoscopio di vibranti suggestioni.
Le tre giornate si articoleranno come un viaggio che parte dalle radici medioevali del territorio, per passare all’epoca rinascimentale fino ad arrivare alla contemporaneità. Protagoniste saranno le eccellenze storiche ed architettoniche del territorio, la sua cultura spirituale, artistica, musicale, popolare ed enogastronomica.

Tre giornate per attraversare tre periodi storici con un ricco programma di appuntamenti a tema.

programma-svicolando

Giovedì 26 luglio i mestieri, le arti, i cibi, con degustazioni a tema, della tradizione medioevale animeranno i luoghi mentre nelle strade risuoneranno le note dei concerti di musica sacra e profana ad opera di tre formazioni d‘eccellenza: Musici Viator, I Cimbali e i Syntagma. Sarà inoltre possibile partecipare alle Passeggiate Letterarie del progetto Città Lepine 2018 e visitare la mostra di strumenti musicali dell’epoca. Gli acrobati del Circo Bipolar chiuderanno la serata con una performance di danza aerea in piazza Giovanni XXIII.

26-luglio

Venerdì 27 luglio è dedicato ai fasti del Rinascimento: traghettatore tra i due periodi storici il coro Kalenda Maya Chorus (dir. Maria Violanti), seguito da un progetto realizzato appositamente per la serata in cui la compagnia teatrale Matuta teatro, l’Associazione Palio del Tributo, Carola Privernensis e il gruppo musicale Syntagma, rievocheranno la cena che la famiglia Guarini avrebbe offerto al popolo di Priverno in occasione dell’elezione a Vescovo di un suo esponente. Danze e musiche cinquecentesche dirette da un cerimoniere di corte e allietate dai Comici dell’Arte intratterranno i commensali riuniti per la cena. Il pubblico potrà partecipare alla cena, previa prenotazione.

27-luglio

Sabato 28 luglio spazio alle espressioni artistiche del contemporaneo con il concerto del Coro Euphonia (dir. Vittorio Proietti) e del fisarmonicista Marco Lo Russo, Antonio Consalvi alla chitarra e le voci di Valentina Ferraiuolo e della cantante lirica Mary-Jess Leaverland, a cui seguiranno giovani band e talenti locali in “Spazio giovani – Gran Concerto”, un vero e proprio contest musicale per aggiudicarsi il premio “Svicolando 2018”. Padrino della serata il cantautore privernate Pierluca Salvatore.

28-luglio

0 Comment