Radure. Spazi culturali lungo la Via Francigena del Sud si conferma come proposta culturale d’eccellenza per promuovere il territorio e rilanciarne l’immagine, attraverso la commistione tra le arti dello spettacolo dal vivo, le identità dei luoghi e la partecipazione attiva delle realtà operanti in questi splendidi Comuni.
Dal 29 giugno al 10 agosto 2025, un ricco calendario di 12 appuntamenti a cura dei Comuni di Priverno (capofila), Norma, Roccagorga, Segni, Maenza e Cori, segnerà 12 luoghi della cultura attraversati dal cammino spirituale della Via Francigena del Sud.
Primo festival di valorizzazione del patrimonio culturale del sistema territoriale dei Monti Lepini, la settima edizione di Radure si sviluppa grazie al contributo della Regione Lazio in collaborazione con la Compagnia dei Lepini, dedicato allo sviluppo sostenibile e alla consapevolezza comunitaria, con un ampio spazio all’eccellenze delle Compagnie locali, che metteranno in scena 12 spettacoli in altrettanti luoghi della cultura.
Il programma dell’edizione 2025 del Festival Radure VII Edizione, quest’anno sarà interamente dedicato al tema “Meditare Sorridendo”, un modo per affrontare le questioni più urgenti che la contemporaneità ci impone attraverso riflessioni tra il serio e il sarcastico, una forma di ironia, questa, amara e pungente. L’ironia è infatti un processo cognitivo piuttosto complesso che riguarda il pensiero e risponde all’esigenza di comunicare, attraverso l’arte del teatro, in modo diretto con forme retoriche più raffinate e sottili. La presenza di elementi contestuali che richiamano certi stereotipi riporta alla dimensione sociale dell’ironia e questa è la provocazione culturale di Radure VII Edizione.
edizioni precedenti