RADURE

Spazi culturali lungo la Via Francigena del Sud 2025
VII edizione

manifestoprogramma_radure2025_web

Radure. Spazi culturali lungo la Via Francigena del Sud si conferma come proposta culturale d’eccellenza per promuovere il territorio e rilanciarne l’immagine, attraverso la commistione tra le arti dello spettacolo dal vivo, le identità dei luoghi e la partecipazione attiva delle realtà operanti in questi splendidi Comuni.
Dal 29 giugno al 10 agosto 2025, un ricco calendario di 12 appuntamenti a cura dei Comuni di Priverno (capofila), Norma, Roccagorga, Segni, Maenza e Cori,  segnerà 12 luoghi della cultura attraversati dal cammino spirituale della Via Francigena del Sud.
Primo festival di valorizzazione del patrimonio culturale del sistema territoriale dei Monti Lepini, la settima edizione di Radure si sviluppa grazie al contributo della Regione Lazio in collaborazione con la Compagnia dei Lepini, dedicato allo sviluppo sostenibile e alla consapevolezza comunitaria, con un  ampio spazio all’eccellenze delle Compagnie locali, che metteranno in scena 12 spettacoli in altrettanti luoghi della cultura.

Il programma dell’edizione 2025 del Festival Radure VII Edizione, quest’anno sarà interamente dedicato al tema “Meditare Sorridendo”, un modo per affrontare le questioni più urgenti che la contemporaneità ci impone attraverso riflessioni tra il serio e il sarcastico, una forma di ironia, questa, amara e pungente. L’ironia è infatti un processo cognitivo piuttosto complesso che riguarda il pensiero e risponde all’esigenza di comunicare, attraverso l’arte del teatro, in modo diretto con forme retoriche più raffinate e sottili. La presenza di elementi contestuali che richiamano certi stereotipi  riporta alla dimensione sociale dell’ironia e questa è la provocazione culturale di Radure VII Edizione.

RADURE
dal 29 giugno
al 10 agosto 2025

L’ingresso è gratuito e non è necessaria la prenotazione

Per info:  
dal lunedì al venerdì ore 9.00 – 14.00
info@compagniadeilepini.it

        

PROGRAMMA

Piazza VI Gennaio

ROCCAGORGA

Piazza VI Gennaio
ore 21:00

DARIO VERGASSOLA
Storie Sconcertanti

vergassola_new
teatro-comunale-roccagorga

ROCCAGORGA

Teatro Comunale
ore 21:00

MATUTATEATRO
Garbatella

garbatella3
tempio-di-ercole-8

CORI

Tempio d’Ercole
ore 18:00

MATUTATEATRO
Cappuccetto Red

capuccetto-red_5
chiostro_sant_oliva3

CORI

Chiostro del Convento Agostiniano
Museo della città e del territorio
ore 21:00

GENE GNOCCHI
Una crepa nel crepuscolo

gene_1
abbazia-di-fossanovaborgo

PRIVERNO

Infermeria dei Conversi – Fossanova
ore 21:00

ASS. LE COLONNE
Come nasce un capolavoro

le-colonne-come-nasce-un-capolavoro
area-archeologica-priverno

PRIVERNO

Parco Archeologico Privernum
ore 21:00

GIOBBE COVATTA
Sei gradi

seigradi_05
castello-baronale

MAENZA

Castello Baronale / Piazza della Portella
ore 21:00

MATTHIAS MARTELLI
Mistero Buffo

giorgio-sottile-8
loggia-dei-mercanti

MAENZA

Loggia dei Mercanti
ore 21:00

LE COLONNE
Diecigiugnoventiquattro

le-colonne-diecigiugnoventiquattro
segni-chiesa-di-sanpietro-e-resti-del-tempio-di-giunonemoneta-2

SEGNI

Chiesa San Pietro
ore 21:00

MATUTATEATRO
Eneide. A Sound Film

eneide-a-sound-film_ph-martina-manzini
cisterna-romana2

SEGNI

Cisterna Romana
ore 21:00

ROBERTO MERCADINI
Moby Dick

immagine-1-037
piazza-di-pietra

NORMA

Chiesa di San Rocco – Piazza di Pietra
ore 19:00

ASS. LE COLONNE
55 giorni

le-colonne-55-giorni
Antica Norba

NORMA

Parco Archeologico Antica Norba
ore 21:00

ASCANIO CELESTINI
Poveri Cristi

Roma, 09 10 2021

Ascanio Celestini - Ritratti

Museo Pasolini

©Chiara Pasqualini/MIP

*******************

NB la presente foto puo' essere utilizzata esclusivamente per l'avvenimento in oggetto o  per pubblicazioni riguardanti Ascanio Celestini

Articoli Stampa

mondoreale_logo
controluce
la-dea-bendata
unfolding
latina-today
diariopontino
logo_la-notizia-pontina
la-spunta

edizioni precedenti