CIVILTA’ LEPINE SEGNI: ARCHEO – DIDATTICA


Il Museo Archeologico del Comune di Segni ha organizzato dei piccoli eventi che a partire dal 6 maggio saranno visibili sui canali social, grazie alla collaborazione di docenti e genitori di tutto l’Istituto Comprensivo di Segni, con l’augurio, soprattutto per i più piccoli, di tornare ad ospitare al più presto le visite delle aree archeologiche, delle sale e dare vita alle creazioni nel laboratorio.
Di seguito il calendario dei piccoli incontri, che saranno pubblicati sui canali social e su You Tube
6 maggio
“Che cos’è l’archeologia? Lo racconta il Museo di Segni”
Lezione introduttiva sul mestiere dell’archeologo e il metodo di ricerca, con una finale introduzione di cosa viene narrato nel Museo Archeologico Comunale di Segni.
12 maggio
“Le pietre dei Ciclopi”
Il sistema costruttivo delle sostruzioni e del circuito murario in opera poligonale, con breve visione delle porte e delle posterule ancora visibili lungo le mura.
13 maggio
“La dea sulla rocca”
L’acropoli della città con il tempio dedicato a Giunone Moneta.
19 maggio
“La vita della città”
Il centro della vita cittadina è il foro con la sua piazza e gli edifici pubblici e il criptoportico.
20 maggio
“L’acqua: cisterne e opus signinum”
Il sistema di approvvigionamento idrico della città e le “cisterne costruite alla maniera signina”
26 maggio
“Un architetto greco a Segni: il ninfeo”
Il ninfeo con la firma dell’architetto Q. Mutius
27 maggio
“Mercati e mercanti a Segni”
L’area archeologica del tempio d’Ercole
3 giugno
“Il marchio di fabbrica: laterizi, tegole e ceramica”
Le attività produttive dell’antica Signia
0 Comment